La normativa europea F-gas1 impone due obiettivi ambiziosi:
Il progetto COLD ENERGY è perfettamente in linea con le linee guida europee relative all’industria del freddo, in quanto è una tecnologia innovativa, in termini di risparmio energetico, applicata alla catena del freddo, che consente:
1) Regolamento (UE) N. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006. Entrato in vigore nel gennaio 2015.
2) HCFCs = idroclorfluorocarburi
3) HFCs = idrofluorocarburi
4) COP = Coefficiente di prestazione, corrisponde al rapporto fra la potenza frigorifera e la potenza elettrica assorbita.
Il carattere innovativo dell'idea proposta da TurboAlgor è stato riconosciuto dalla Commissione Europea, attraverso l'EASME (Executive Agency for Small and Medium Enterprises), che lo ha finanziato attraverso un Horizon 2020, Azione Pilota FT–2016–1.
Il consorzio COLD ENERGY, coordinato da TurboAlgor, è così composto:
Turboalgor è l’azienda capofila del Progetto Cold Energy, finanziato dalla Comunità Europea, il cui obiettivo è quello di ridurre consumi ed emissioni e migliorare l’efficienza degli impianti frigoriferi.
Turboalgor contribuisce ad aumentare la competitività delle aziende europee dell'industria della refrigerazione.
Grazie a una tecnologia innovativa, Turboalgor riduce le emissioni di CO₂, in linea con le direttive comunitarie.
Grazie alle tre soluzioni applicative, Turboalgor può intervenire sia su impianti nuovi che su impianti esistenti.
TurboAlgor mette a punto una nuova tecnologia per aumentare l’efficienza degli impianti a CO2
Chillventa si conferma la fiera di riferimento del settore.
Nuovo report Fraunhofer per Turboalgor