Il payback del Kit Turboalgor è di circa 4 anni per i Kit di potenza inferiore (LT1-LT2) e di circa 2 anni per i Kit di potenza superiore (LT4-LT5), in riferimento ad un impianto frigorifero convenzionale ed al netto di ogni possibile incentivo fiscale disponibile.
Il sistema Turboalgor presenta le caratteristiche tecnico-scientifiche per rientrare nel quadro del piano europeo denominato “Industria 4.0”. Inoltre, sulla base delle legislazioni locali, esiste la possibilità di usufruire di ulteriori agevolazioni fiscali, come quelle disponibili ad esempio nel Sud-Italia (Legge Sabatini).
Il Kit Turboalgor è provvisto di tutte le certificazioni richieste per la propria tipologia di prodotto, tra cui anche la certificazione PED. L’impianto frigorifero originario, a seguito dell’addizione del Kit Turboalgor, dovrà essere ri-certificato attraverso l’analisi della documentazione tecnica sia dell’impianto frigorifero pre-esistente che del Kit Turboalgor e della verifica da parte dell’organo competente del test di pressione eseguito in fase di collaudo.
Ogni Kit Turboalgor si installa su un impianto frigorifero anche in modalità multi-compressore, a condizione di scegliere il Kit della taglia idonea a lavorare nel range di potenza richiesta dai compressori che lavorano contemporaneamente. Siamo sempre disponibili a valutare caso per caso il collegamento del nostro prodotto in impianti con grandi capacità frigorifere aventi più compressori in parallelo e trovare la soluzione tecnica in grado di soddisfare le esigenze di saving energetico del cliente.
Il Kit Turboalgor, prevedendo un accoppiamento fluidodinamico con l’impianto frigorifero, lavora in modalità autonoma; l’unica utenza esterna richiesta è l’alimentazione 220V monofase, con un assorbimento di circa 0.2 kW (pompa di lubrificazione). E’ possibile acquistare insieme al Kit anche il sistema di monitoraggio da remoto che permette di consultare real-time i dati di funzionamento del Kit e dell’intero sistema frigorifero.
Il Kit Turboalgor può essere installato in impianti frigoriferi con compressori dotati di inverter. Come nel caso di impianti frigoriferi multi-compressore, per avere un valore di saving costante fornito dal turbocompressore, la modulazione in frequenza dell’inverter a regime non dovrebbe scendere al di sotto dei 35-40 Hz. Se ciò accadesse il Kit Turboalgor non avrebbe alcun problema di funzionamento, ma si verificherebbe un decadimento del saving energetico legato all’importante diminuzione di portata massica nel circuito frigorifero.
Il Kit Turboalgor può essere abbinato a qualsiasi tipo di compressore frigorifero presente nell’impianto originario, sia esso scroll, alternativo, a vite oppure centrifugo. Fino ad ora abbiamo sviluppato Kit Turboalgor per compressori operanti in un range di potenza elettrica assorbita compresa tra circa 10 kW e 300 kW. Nel caso di compressori a vite dotati di economizzatore e/o di compressori bi-stadio dotati di sotto-raffreddatore, risulta fondamentale fornire preventivamente all’Ufficio Tecnico Turboalgor le seguenti informazioni:
• Marca e modello del compressore/i utilizzato/i
• Refrigerante
• Temperatura nominale di evaporazione
• Temperatura nominale di condensazione
L’analisi preliminare di fattibilità condotta dall’Ufficio Tecnico consentirà di decidere se l’impianto frigorifero presenta i prerequisiti per l’installazione del Kit Turboalgor.
La temperatura di condensazione influenza le prestazioni del Kit Turboalgor: maggiore è la temperatura di condensazione, maggiore è il risparmio energetico. Tutti i dati da noi forniti, se non diversamente specificato, fanno riferimento a temperature di condensazione di 40°C; con condensazione a 35°C i benefici sono orientativamente 80% di quelli ottenibili a 40°C, con condensazione a 30°C i benefici diventano invece circa il 60%. A livello teorico, mentre non ci sono naturalmente limiti sulla temperatura massima di condensazione, la minima temperatura di condensazione può essere stimata attorno ai 20°C-25°C.
I Kit Turboalgor ad oggi disponibili sul mercato sono stati progettati per operare in impianti di bassa temperatura, da circa -45°C a circa -25°C di temperatura di evaporazione, ed in impianti di media temperatura, da circa -25°C a circa -10°C di temperatura di evaporazione. Perciò, ad oggi per poter applicare la tecnologia Turboalgor la temperatura media di evaporazione dell’impianto frigorifero deve essere minore o uguale a -10°C. In un breve futuro, il Kit Turboalgor potrà essere utilizzato anche per temperature di evaporazione tra i -10°C e i + 7°C, tipiche dei chiller industriali, sia con refrigeranti HFC (R134a, R410a, etc.), sia HFO (es. R1234yf e R1234ze).
La nostra aspettativa è che il turbocompressore possa avere la stessa vita dell’impianto frigorifero, ossia mediamente 20 anni. Una parte critica della turbomacchina è rappresentata dai cuscinetti: Turboalgor utilizza cuscinetti presenti sulle turbine dell'automotive, con comprovata affidabilità pluriennale. Inoltre, in questo caso la turbina opera a temperature non alte e a velocità relativamente basse, parametri che aumentano la vita utile della turbina.
L’indicazione di massima è che sono consentiti fino ad un massimo di tre evaporatori pilotati da termostati indipendenti; la presenza di più evaporatori pilotati da un solo termostato (ad esempio, 4 evaporatori operanti in parallelo in una cella avente un solo termostato di controllo) equivale ad un solo evaporatore.
La linea del liquido che va dalla centrale frigorifera agli evaporatori deve avere una lunghezza massima orientativamente di 30 metri e deve essere coibentabile con materiale isolante avente uno spessore di almeno 25 mm. Qualora tale distanza dovesse essere superiore a 30 metri si dovrebbe valutare la possibilità di installare il Kit Turboalgor non a ridosso della centrale frigorifera ma in una posizione tale che la lunghezza della tubazione del liquido, compresa tra il Kit e gli evaporatori, diventi circa uguale a 30 metri. Qualora la distanza sia necessariamente superiore a 30 metri consultare l’Ufficio Tecnico Turboalgor per verificare se la maggiore lunghezza possa essere compensata da una coibentazione potenziata ossia da un maggiore spessore dell’isolante termico.
Per poter installare il Kit Turboalgor è necessario che il compressore frigorifero installato, nelle condizioni operative caratteristiche dell’impianto frigorifero (dicasi, temperatura di evaporazione e temperatura di condensazione), presenti un assorbimento elettrico di almeno 10 kW: ciò equivale ad avere un compressore da 20-30 HP. Al di sotto di tale limite non è possibile applicare la tecnologia Turboalgor a causa di motivazioni tecniche relative alle dimensioni del turbocompressore e al conseguente rendimento ottenibile.
Il turbocompressore viene lubrificato mediante un circuito indipendente rispetto a quello dell’impianto frigorifero principale: il sistema di lubrificazione è composto da un serbatoio di accumulo, una pompa a trascinamento magnetico, un filtro in aspirazione ed un filtro in mandata. Ciò detto, per la lubrificazione del turbocompressore viene sempre utilizzato il medesimo olio di lubrificazione del compressore principale, quindi a seconda che l’impianto frigorifero presenti un compressore alternativo od un compressore a vite, Turboalgor utilizzerà il medesimo olio per la lubrificazione del turbocompressore.
L’addizione del Kit Turboalgor ad un impianto frigorifero esistente necessita tipicamente di 2 giornate lavorative: tuttavia, il tempo di fermo macchina necessario si riduce ad un massimo di 4 ore circa (in dipendenza della tipologia e delle dimensioni dell’impianto), a seguito delle quali l’impianto frigorifero può essere rimesso in funzione mentre si conclude l’installazione meccanica ed elettrica del Kit Turboalgor. Il fermo macchina è necessario per eseguire il recupero del refrigerante nel serbatoio di accumulo, l’installazione dei sistemi di bypass lato aspirazione e lato liquido e per la successiva fase di vuotatura del sistema.
Turboalgor è l’azienda capofila del Progetto Cold Energy, finanziato dalla Comunità Europea, il cui obiettivo è quello di ridurre consumi ed emissioni e migliorare l’efficienza degli impianti frigoriferi.
Turboalgor contribuisce ad aumentare la competitività delle aziende europee dell'industria della refrigerazione.
Grazie a una tecnologia innovativa, Turboalgor riduce le emissioni di CO₂, in linea con le direttive comunitarie.
Grazie alle tre soluzioni applicative, Turboalgor può intervenire sia su impianti nuovi che su impianti esistenti.
TurboAlgor mette a punto una nuova tecnologia per aumentare l’efficienza degli impianti a CO2
Chillventa si conferma la fiera di riferimento del settore.
Nuovo report Fraunhofer per Turboalgor